1. Cambia la password almeno ogni sei mesi.
- Non utilizzare la stessa password su tutti i siti che visiti.
- Non utilizzare una parola che possa avere richiami con la tua vita o contenuta in un dizionario.
- Scegli una password con 10 o più caratteri alfanumerici.
- Pensa a una frase, a una citazione e trasformala in una password complessa utilizzando la prima lettera di ogni parola .
- Aggiungi lettere maiuscole, punteggiatura, numeri o simboli in modo casuale.
- Sostituisci numeri a lettere che sembrano simili (per esempio, sostituisci “0” a “o” o “3” a “E”.
- Non rivelare mai la tua password ad altri e non scriverla mai.
2. Ricordati di uscire dal tuo account dopo aver usato un computer condiviso pubblicamente.
3. Gestisci le informazioni del tuo account e le impostazioni della privacy dalle sezioni Profilo e Account nella pagina Privacy e impostazioni.
4. Ricordati di mantenere aggiornato il software antivirus.
5. Non inserire il tuo indirizzo email, indirizzo di casa o numero di telefono nel Riepilogo del tuo profilo.
6. Collegati solo con persone che conosci e di cui ti fidi, oppure membri con cui hai collegamenti fidati in comune.
7. Considera l’attivazione del processo di verifica in due passaggi sul tuo account.
8. Consulta il sito del Garante sulla Privacy e scopri come fare le segnalazioni.
9. Segnala al Garante della Privacy contenuti inappropriati .
10. Sembra banale, ma non scrivere la tua password dove è facilmente rintracciabile.